Ultima modifica: 20 Febbraio 2018

Arcobalena parte 3

Facciamo anche noi l’arcobaleno!

 

PRIMO ESPERIMENTO

OCCORRENTE:

  • ACQUA
  • RECIPIENTE SFERICO
  • CONO DI CARTA DI COLORE SCURO CON UN FORELLINO PICCOLO SULLA PUNTA
  • TORCIA
  • STANZA BUIA
  • PARETE LIBERA

PROCEDIMENTO:

  • ABBIAMO RIEMPITO IL RECIPIENTE DI ACQUA
  • ACCESO LA TORCIA
  • CHIUSO LE TENDE DELL’AULA
  • INSERITO LA TORCIA NEL CONO DI CARTA
  • PUNTATO LA LUCE VERSO IL BORDO DEL RECIPIENTE
  • SULLA PARETE SI E’ CREATO UN PICCOLISSIMO ARCOBALENO.

SICCOME  NELLA STANZA NON C’ERA BUIO ABBASTANZA E L’ARCOBALENO CHE SI E’ FORMATO ERA PICCOLISSIMO ABBIAMO PENSATO DI FARE UN ALTRO ESPERIMENTO IN UN’AULA PICCOLA MA BUIA.

2° ESPERIMENTO

OCCORRENTE:

  • LAMPADA DA TAVOLO
  • TAVOLINO
  • CD
  • PARETE LIBERA
  • STANZA BUIA

 

PROCEDIMENTO:

  • ABBIAMO MESSO LA LAMPADA SUL TAVOLO
  • L’ABBIAMO ACCESA
  • POSIZIONATO IL CD IN POSIZIONE VERTICALE SOTTO LA TORCIA E ABBIAMO SPERIMENTATO DIVERSEPOSIZIONI, FINO A QUANDO ABBIAMO VISTO APPARIRE I COLORI DELL’ARCOBALENO SULLA PARETE

 

POI PER VEDERE MEGLIO L’EFFETTO ABBIAMO SEMPLICEMENTE POSIZIONATO IL CD SOTTO LA LAMPADA. ANCHE SUL CD ABBIAMO VISTO I COLORI DELL’ARCOBALENO.

DOPO TUTTI QUESTI ESPERIMENTI ABBIAMO RIPRODOTTO CON LE TEMPERE, SUL FOGLIO, L’ARCOBALENO CON I SUOI COLORI, IN ORDINE CROMATICO.




Link vai su