LECCO : “Alla scuola dell’infanzia Damiano Chiesa la didattica a distanza diventa accessibile a tutti.”
Lecco: alla scuola materna Damiano Chiesa la Didattica a distanza diventa accessibile a tutti
leccoonline.com/articolo.php
May 7, 2020
“Dal 21 febbraio sono state chiuse le scuole e l’infanzia Damiano Chiesa si è strutturata fin dai primi giorni di marzo in modo tale da poter fornire ai bambini e alle bambine la possibilità di accedere alla didattica a distanza”. Con queste parole Cinzia Bonacina, referente del plesso Damiano Chiesa, comincia il racconto dell’esperienza che lei e le sue sei colleghe hanno vissuto a partire dalla sospensione della didattica in presenza.
Gli ultimi contributi postati sul blog della scuola dell’infanzia
L’emergenza sanitaria ha portato molti ad appoggiarsi e a sfruttare le potenzialità della tecnologia che, in tempi che impongono il distanziamento sociale, pare essere l’unico strumento in grado di restituire un po’ di vicinanza. Così, anche le 6 insegnanti dell’infanzia Damiano Chiesa si sono rimboccate le maniche e hanno deciso di cimentarsi in un progetto che permettesse loro di mantenere i contatti con i piccoli alunni anche durante la pandemia: “Abbiamo aperto un blog sulla pagina dell’istituto in cui, quotidianamente, diamo luogo a due momenti di pubblicazione, uno al mattino e uno al pomeriggio”.
Due incontri che seguono, come sottolineato da Bonacina, anche i ritmi dei bambini e delle bambine, abituati ad approcciarsi all’attività alternandola a momenti di riposo. “L’aspetto positivo dell’attività didattica a distanza è che le docenti hanno continuato i progetti programmati per l’anno scolastico 2019-20: non abbiamo interrotto i programmi evitando qualsiasi spontaneismo pedagogico”. La sospensione delle lezioni in presenza, infatti, pur avendo limitato la possibilità di alcuni progetti, non ha decretato l’annullamento delle attività: “gli esperti continuano a contribuire ai programmi: ad esempio, il progetto musicale si è convertito in alcuni incontri sul blog a cui i bambini e le bambine possono accedere”.
UNA DELLE LEZIONI
Dai colori delle emozioni alla prevenzione degli incidenti domestici, dai laboratori di arte aIle lezioni introduttive alla lingua inglese: sono questi alcuni esempi di attività, spesso accompagnate da video su YouTube e dalle spiegazioni delle maestre fornite attraverso messaggi vocali whatsapp sul gruppo dei genitori. Attività che, naturalmente, sono differenziate in base all’età e alle capacità cognitive dei piccoli allievi: se ai più piccini sono richiesti compiti più semplici, “a coloro che si apprestano ad accedere alle scuole primarie proponiamo attività propedeutiche per il passaggio al grado successivo, come laboratori linguistici o insiemistica”.
Un momento, quello attuale, che dà la possibilità ai bambini – e non solo – di sperimentare lo strumento del computer o del cellulare e quindi aprirsi alla “possibilità di approfondire il mondo digitale e conoscere le maestre in un altro modo”. Quello che manca, però, dei tempi “normali” è la didattica costruita dagli alunni: “l’aspetto limitante di queste lezioni rimane il fatto che non è più il bambino o la bambina a costruire la lezione: ora siamo noi a proporre schede e materiali, mentre prima erano loro ad essere protagonisti”.
UN’ALTRA LEZIONE
Un ultimo aspetto che caratterizza il progetto della Damiano Chiesa è la sua ampia accessibilità: un blog visitabile da un qualsiasi dispositivo con una connessione ad internet (cellulari, pc, tablet..), come ci racconta la maestra Cinzia, può essere visitato da molti. Infatti, non solo i 48 bambini e bambine iscritti alla materna del comprensivo Lecco1 vi possono accedere, ma anche tutti i coetanei che non sono stati ugualmente fortunati con la sospensione delle lezioni: “il blog è aperto a tutti, tant’è che ho saputo da qualche genitore che è stato visitato anche dai figli di loro amici, coetanei dei nostri allievi. Ho avuto notizia, addirittura, di alcune visite al blog dall’Italia meridionale”.
Una modalità, quella del blog online proposto dalla scuola, che cerca di far fronte al problema dell’accessibilità alle lezioni che molti bambini e bambine stanno sperimentando in questo periodo e che forse, con quest’iniziativa, può in parte essere arginato.
CLICCA QUI per accedere al blog
A.A.
© www.leccoonline.com – Il primo network di informazione online della provincia di Lecco