I Cappuccetti di Munari partendo dalla fiaba classica del Cappuccetto Rosso, sovvertono il finale della storia . Permettono a Cappuccetto di uscire indenne grazie all’intervento di amici. I Cappuccetti si salvano perchè l’unione fa la forza anche contro il Lupo cattivo. I bambini hanno bisogno di sapere che il “lupo” e i cattivi possono essere »
INFANZIA DAMIANO CHIESA. PROGETTO “biograVIE”… a spasso per le viTe della città di LECCO. Ogni strada ,via, vicolo, ponte ,piazza o scuola porta il nome di donne o uomini che si sono distinti per meriti particolari nel corso della loro vita. Ma chi sono i personaggi che danno i nomi ad ogni angolo delle nostre »
Infanzia Damiano Chiesa LABORATORIO DI CERAMICA BRUNO MUNARI “Mettere le mani su blocchi di argilla plasmabile, manipolarla, sporcarsi le mani, fare, schiacciare, arrotolare, rifare, appiccicare pezzi tra loro, staccare, fare la sfoglia, texturizzarla (facilissimo questo, roba che i bambini capiscono e fanno in un minuto) distruggere, fare tante palline, impastare tutto e fare un ‘altra »
“A tutte le bambine che stanno guardando. Non dubitate mai di essere preziose e potenti e di meritare ogni possibilità e opportunità per perseguire e realizzare i vostri sogni”
BRUNO MUNARI “CAPPUCCETTO BIANCO” “Un bambino creativo è un bambino felice ” sosteneva Munari, sottolineando anche come il percorso di crescita svolto durante l’infanzia ci forma come individui e influenzerà il resto della nostra vita. La creatività è uno strumento utile a tutte le età e durante l’infanzia abbiamo un’età d’oro in cui coltivarla e »
La didattica laboratoriale è una metodologia di apprendimento improntata sul” fare”. Essa include attività esperienziali che prevedono il lavoro attivo dei bambini e che portano all’apprendimento attraverso scoperte condivise.
Il mondo è di mille colori … E’ dei popoli che custodiscono quei tesori … E’ un arcobaleno dell’allegria … Tutti insieme in compagnia!!!
Open day a scuola: una “giornata aperta” offerta alle famiglie per conoscere la scuola ed entrare in contatto con lo Staff che la gestisce. Un’occasione per vedere l’ambiente, conoscere le attività proposte…
PROGETTO : ACCOGLIENZA Un percorso educativo-didattico sulle emozioni e le relazioni, per favorire nel bambino i processi d’inserimento nel gruppo, e l’intreccio di relazioni positive, all’interno della scuola.